BIOGRAFIA


 

 

 

 

 

PAOLO UTTIERI

 

 

 

 

 

Nasce a Napoli nel 1960.

 

 

   Da sempre incline alle arti figurative, nel decennio 1970-80 inizia la sua personale sperimentazione tecnica che troverà buoni riscontri nelle prime mostre personali.

 

    Nello stesso periodo comincia anche una stretta collaborazione con una rivista di Milano per la quale scrive e pubblica due saggi, uno su Leonardo Da Vinci e un altro su Raffaello. La stessa, entusiasta, gli offre una collaborazione stabile che però rifiuta perché si rende conto che la sua vera aspirazione è dipingere e non raccontare l’arte di altri.

 

    Dal 1985 si dà ad una frenetica attività che vedrà la sua pittura transitare velocemente attraverso dipinti di fattura prima realista e poi surrealista.


Approda poi, nel 1988, ad una nuova idea, una corrente che lui stesso fonda e definisce “NERISMO” di cui ne pubblicherà nel 1988 il I° Manifesto e nel 2020 il II°, quale esplicitazione e completamento del primo.

 

 

Nel Novembre del 2020 l'artista presenta sulla rivista 

"ARTE" MONDADORI il 

II° MANIFESTO DEL NERISMOquale esplicitazione e completamento del 

I° MANIFESTO (pubblicato nel 1988).


Inaspettatamente poi , dopo la pubblicazione del I° Manifesto, seguirà un periodo lungo  16 anni  durante il quale continua a dipingere e a sperimentare ma non si propone più né al pubblico e né alla critica: il suo Nerismo intanto acquisisce  consapevolezza e maturità.

  Nel 2004 viene invitato a partecipare ad una collettiva a Venezia e da quel momento riprende ad esporre e lo fa freneticamente esponendo negli anni a seguire

  per oltre 200 volte in gallerie pubbliche e private, in musei, in palazzi storici, in fiere d’arte, in Italia e all’ estero.

   La sua Arte appare ed è pubblicata in oltre 150 libri, cataloghi ed enciclopedie  e in altrettante riviste di settore, giornali e quotidiani Nazionali.


Nel 2006 ha la fortuna di incontrare e stringere un sodalizio artistico con il Maestro Guglielmo Roehrssen, che all’epoca risultava essere l’ultimo dei pittori Futuristi viventi in Italia.

*Foto del pittore con Guglielmo Roehrssen, ultimo rappresentante del futurismo italiano.


   Nel 2008 il Prof. Rosario Pinto, saggista critico e storico dell’Arte, lo inserisce in una sua opera di Storia dell’Arte in 5 volumi, raccontando per più volte, a tratti, l’evoluzione del ‘Nerismo’, fra le altre correnti contemporanee, in Italia e all’estero.

 

   Tali volumi vengono archiviati presso il Metropolitan Museum of Art di New York nella Biblioteca Thomas J. Watson appartenente allo stesso Museo.

*Foto del pittore con il prof. Rosario Pinto, autore dell' opera "Fra tradizione e innovazione"


Risale invece al 2010 il primo incontro con il Prof. Paolo Levi e numerosi sono i riconoscimenti, i premi e le recensioni che portano la sua firma fino ad arrivare ad una cartella critica tutta dedicata all’artista.

*Foto con il prof. Paolo Levi, critico e storico dell' arte.


  Nel 2014 conosce personalmente il Prof Vittorio Sgarbi che lo seguirà nell’evoluzione della sua corrente artistica, scrivendo molte volte della sua arte e presentandolo personalmente in una videocritica.

 

 

 


Nel 2018 viene premiato ad Arte Milano, prima con la Targa Premio “Dominant Reality" a firma di Philippe Daverio.


Nel 2020 viene invitato ad esporre a Venezia nella Mostra  “Tra Cinema ed Arte” collegata  all’evento lancio del film “Free Liberi” di Fabrizio Maria Cortese con Sandra Milo, Clorinne Clery, Tullio Solenghi e altri,  prodotto da Golden Hour Films in collaborazione con Rai Cinema, alla 77° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nell’ambito della Biennale di Venezia anno 2020. 


*Paolo Uttieri con le attrici Corinne Cléry e Sandra Milo.


Nel 2022 viene invitato su RAI2 nella trasmissione “Star Bene” a parlare della sua arte.

 


 Nel 2022 il critico d'arte Luca Beatrice si interesserà del         Nerismo di Paolo Uttieri attraverso una cartella critica   pubblicata su Artisti Mondadori 2022.